Oltre alle spiagge Orosei offre altri punti di interesse, come le undici chiese urbane e rupestri, l'antica torre Pisana, l'antica prigione ed innumerevoli scorci di paese .
Per gli amanti della speleologia, è possibile visitare la grotta di ISPINIGOLI ( www.ghivine.com ,) con la seconda stalattite-stalagmite più alta di Europa (38 metri). E come non visitare le fantastiche grotte del BUE MARINO (la foca monaca) e del FICO, accessibili solo via mare mediante l'utilizzo di motonavi turistiche (https://www.davidegolia.it/ ) e percorribili per centinaia di metri attraverso agevoli percorsi.
Per gli amanti del CICLOTURISMO, è anche possibile percorrere numerosi itinerari, di tipo naturalistico ed archeologico, con differenti gradi di difficoltà, supportati dalla competenza delle guide di Orosei in bike ( www.oroseinbike.it )
Il golfo di Orosei offre inoltre possibilità di seguire percorsi di TREKKING ( Canyon di Su Gorropu, Dolina di Tiscali, sorgente Su Gologone) e ARRAMPICATA ( Deep Blue e le creste sulle spiagge di Cala Luna e Cala Mariolu), con itinerari differenti: dai più semplici, panoramici, fino alle vie più tecniche per specialisti. ( https://www.oroseiadventours.com/ https://www.jebelsardinia.com/ ).
Come non citare poi la SARDEGNA NURAGICA E ARCHEOLOGICA. Un salto indietro nel tempo fino a 4.500 anni fa seguendo i circa 7.000 Nuraghi, le circa 2.400 Domus de Janas, le 320 Tombe dei Giganti, gli 80 Pozzi e Fonti Sacre. Uno straordinario mondo, ricco di fascino, mistero e fantasia, tutto da scoprire visitando numerosissimi luoghi ricchi di fascino e i vari musei ( foto per cortese concessione di Fabrizio Bibi Pinna).