SPIAGGE

Orosei presenta una grande varietà  di spiagge, con diversi tipi di costa, profondità, sabbia, fondali e colori.

La principale, la più lunga, quasi totalmente libera, si trova  ad un chilometro e mezzo dal paese. E' la

MARINA DI OROSEI

. Si raggiunge con grande facilità tramite la strada asfaltata o la pista ciclabile. Presenta un facile parcheggio gratuito lungo la spiaggia stessa, dotata di piccoli locali e servizi nonchè di passerelle di accesso per i disabili. 

Appena dopo la Marina di Orosei si sviluppano le piagge di SU BARONE e di OSALLA. Lungo queste spiagge si trova una folta pineta ed alcuni utili servizi che consentono di  far trascorrere  la giornata al mare al riparo dalla calura anche ai non amanti dell'abbronzatura. L'oasi di Su Barone prevede un accesso a pagamento per automobili e moto (https://www.oasisubarone.it/)

info@cortejasmin.it

7a0cb321ba1df799990c9a4fc5e2cb28c3d7d5d4

Oltre la spiaggia di Osalla, all'estremo nord del territorio di Orosei, si trova la spiaggetta nascosta di CARTOEDDU. Una piccola oasi naturalistica, protetta dal vento di maestrale.  

9ce97e1ee195a74dca614ab6f097ac93f2feb091

Appena un po' più a nord di Orosei si trova la spiaggia di SANTA MARIA,  una spiaggia poco conosciuta e che riserva sempre un po' di intimità.

3c97a7c7a6f203ee81a9fa7be80f3ad2d1678d78

Oltrepassata la scogliera di Punta Nera si arriva alle numerose spiagge di FUILE MARE, SAS LINNAS SICCAS, CALA LIBEROTTO, PORTO CORALLO, SA CURCURICA e, finalmente, all'oasi naturalistica di BIDEROSA (www.oasibiderosa.it), con i suoi spettacolari itinerari, con le sue spiagge di sabbia lucente e finissima, coon i suoi bassi fondali, con le sue acque limpide e caldissime.

Come non concludere la vacanza con una gita nelle spiagge più famose d'Europa : CALA LUNACALA SISINECALA MARIOLUCALA GOLORITZE', ecc.  Un vero incanto della natura, spiagge spettacolari accessibili solo via mare utilizzando le motonavi turistiche ( https://www.davidegolia.it/ ) oppure noleggiando un gommone (  https://www.oltremareorosei.it/ ). Per i più esperti e preparati è possibile raggiungere queste spiagge anche  attraverso un impegnativo percorso di trekking naturalistico.